Canali Minisiti ECM

Arriva il telefono rosso per le violenze contro i medici

Sanità pubblica Redazione DottNet | 06/12/2018 14:14

Secondo dati della Fiaso, Federazione di Asl e Ospedali in due casi su 3 non viene presentata alcuna denuncia

 "Gli ospedali italiani sono un vero e proprio Far West, i nostri medici non sono più al sicuro".  Massimo Tortorella, presidente del Gruppo Consulcesi, interviene dopo l'aggressione alla dottoressa di Crotone e lancia il telefono rosso: un pronto soccorso telefonico per la violenza in corsia. Chiamando gratuitamente il numero 800620525 attivo tutti i giorni 24 ore su 24, i camici bianchi che si sentono in pericolo o hanno subito aggressioni e minacce, anche attraverso i social potranno trovare supporto umano e legale, e con la possibilità di rimanere del tutto anonimi. "A fianco del Tribunale del Malato - propone Tortorella - è il momento di istituire un Tribunale del Medico.

pubblicità

Perché le vittime delle inefficienze del Sistema sanitario nazionale non sono solo i pazienti, ma anche chi è costretto a lavorare in condizioni di disagio, sovraffollamento, mancanza di personale e senza le misure minime necessarie per la sicurezza".  "La dottoressa di Crotone, come tanti suoi colleghi, non è stata vittima dell'imprevedibilità di uno scatto d'ira - afferma - ma di un desolante contesto dove i medici sono lasciati soli e inascoltati". Secondo dati della Fiaso, Federazione di Asl e Ospedali in due casi su 3 non viene presentata alcuna denuncia: "Spesso per paura di ritorsioni - conclude - ma anche a causa del senso di sfiducia e rassegnazione ormai generalizzato negli operatori sanitari costretti a lavorare praticamente in trincea".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing